logotype
0
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • About Us
    • Cariche Sociali
    • Gruppo Consultazione Tecnica
    • Statuto
    • Carta dei Valori
    • Codice Etico
    • Codice di Condotta
    • Linee guida qualificazione etica
    • Concreto Srl
  • Marchio Socio Atecap
  • Associati subito
  • Download
    • Area Tecnica
    • Area Economica
    • Quaderni
  • #News
  • Progetti
  • Contatti
twitter
facebook
soundcloud
linkedin

Area Tecnica

Rapporto di Sostenibilità di Federbeton 2019

L’obiettivo è quello di mostrare agli stakeholder la fotografia completa delle caratteristiche di sostenibilità del settore, nella piena trasparenza, fornendo gli elementi per una valutazione oggettiva delle performance e una presa di coscienza delle reali opportunità che esso offre, come partner irrinunciabile per uno sviluppo sostenibile.
Clicca qui per scaricare

 
 

La corretta prescrizione del calcestruzzo

Il Vademecum si propone in maniera semplice e intuitiva come manuale tecnico per accompagnare il progettista nel percorso logico-operativo da seguire per ottemperare a tutti i vincoli normativi, illustrando in dettaglio tutti gli step intermedi, sintetizzando e raccogliendo tutte le informazioni provenienti dalla legislazione tecnica in vigore. Il Vademecum, inoltre, proponendosi come manuale operativo, presenta una serie di strumenti di applicazione (esempi di strutture).
Clicca qui per scaricare

 
 

I controlli delle forniture di calcestruzzo in cantiere

Il d.m. 17.01.2018, Aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC), sempre nel solco della normativa prestazionale, chiarisce meglio alcuni aspetti relativi ai materiali e prodotti per uso strutturale attraverso un riallineamento con il Regolamento UE 305/2011 sui prodotti da costruzione rispetto alla precedente versione del 2008.
Clicca qui per scaricare

 
 

Linee Guida per la valutazione delle caratteristiche del del calcestruzzo in opera

Il documento del Consiglio Superiore dei lavori pubblici sostituisce la precedente versione del 2008 e illustra i sistemi di valutazione delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo in opera sia diretti (carotaggio) che indiretti. Esse riguardano un aspetto molto critico che, pur non coinvolgendo direttamente i produttori di calcestruzzo, può avere impatto su di essi. I controlli sul calcestruzzo in opera, se condotti senza le dovute precauzioni, possono infatti fuorviare le valutazioni sulla qualita’ dell’opera e del materiale con cui e’ realizzata.
Clicca qui per scaricare

 
 

Linee Guida per la messa in opera del Calcestruzzo Strutturale

Il documento del Consiglio Superiore dei lavori pubblici sostituisce la precedente versione del 2008 ed esamina l’insieme delle lavorazioni e dei processi finalizzati ad una corretta messa in opera, ovvero le operazioni di movimentazione, getto, compattazione e maturazione, atte a realizzare un calcestruzzo strutturale con le caratteristiche di resistenza e di durabilità previste dal progetto. Esse riguardano una fase fondamentale del processo di realizzazione delle opere. La posa in opera realizzata in maniera non corretta può, infatti, vanificare gli sforzi del produttore ai fini della qualità del materiale.
Clicca qui per scaricare

 

Nuovo contratto tipo per la fornitura di calcestruzzo preconfezionato

A distanza di sei anni l’Ance ha approvato definitivamente il contratto tipo di fornitura di calcestruzzo preconfezionato, importante punto di riferimento per la migliore gestione dei rapporti fornitore-cliente. L’Atecap ha seguito l’intero iter fornendo collaborazione, pareri e suggerimenti. Particolare attenzione è stata posta dall’Associazione agli aspetti relativi ai ruoli e alle responsabilita’ degli operatori nelle delicate fasi di controllo della fornitura.
Clicca qui per scaricare

Le Linee di indirizzo SGSL-CP Atecap – Inail

Pubblicate le “Linee di Indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori per le aziende di produzione del calcestruzzo preconfezionato” (Sgsl-Cp), realizzate in collaborazione tra Inail, Atecap e le Organizzazioni sindacali di settore Fenealuil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil, in conformità alle Linee guida Sgsl Uni - Inail del 2001 e ai contenuti delle Bs Ohsas 18001:2007 emesse dal British Standard Institute.
Clicca qui per scaricare

 

Manuale per l’operatore della centrale di betonaggio

Le quattro pubblicazioni nascono dalla collaborazione tra Inail e Atecap.

I Manuali - in cui sono indicati i rischi prevalenti, le misure di prevenzione e protezione, generali e specifiche, poste in capo al Datore di lavoro e i comportamenti corretti del lavoratore - sono rivolti alle imprese del Settore che vogliono intraprendere un percorso di miglioramento della conoscenza e delle competenze dei propri lavoratori, operando/agendo sulla sensibilizzazione e sul coinvolgimento a tutti i livelli di responsabilità.
I Vademecum sono dedicati ai lavoratori e specificamente realizzati per promuovere i comportamenti in sicurezza.
Clicca qui per scaricare

Manuale per l’autista di autobetoniera

Le quattro pubblicazioni nascono dalla collaborazione tra Inail e Atecap.

I Manuali - in cui sono indicati i rischi prevalenti, le misure di prevenzione e protezione, generali e specifiche, poste in capo al Datore di lavoro e i comportamenti corretti del lavoratore - sono rivolti alle imprese del Settore che vogliono intraprendere un percorso di miglioramento della conoscenza e delle competenze dei propri lavoratori, operando/agendo sulla sensibilizzazione e sul coinvolgimento a tutti i livelli di responsabilità.
I Vademecum sono dedicati ai lavoratori e specificamente realizzati per promuovere i comportamenti in sicurezza.
Clicca qui per scaricare

Vademecum per l’operatore della centrale di betonaggio - I comportamenti corretti

Le quattro pubblicazioni nascono dalla collaborazione tra Inail e Atecap.

I Manuali - in cui sono indicati i rischi prevalenti, le misure di prevenzione e protezione, generali e specifiche, poste in capo al Datore di lavoro e i comportamenti corretti del lavoratore - sono rivolti alle imprese del Settore che vogliono intraprendere un percorso di miglioramento della conoscenza e delle competenze dei propri lavoratori, operando/agendo sulla sensibilizzazione e sul coinvolgimento a tutti i livelli di responsabilità.
I Vademecum sono dedicati ai lavoratori e specificamente realizzati per promuovere i comportamenti in sicurezza.
Clicca qui per scaricare

Vademecum per l’autista di autobetoniera - I comportamenti corretti

Le quattro pubblicazioni nascono dalla collaborazione tra Inail e Atecap.

I Manuali - in cui sono indicati i rischi prevalenti, le misure di prevenzione e protezione, generali e specifiche, poste in capo al Datore di lavoro e i comportamenti corretti del lavoratore - sono rivolti alle imprese del Settore che vogliono intraprendere un percorso di miglioramento della conoscenza e delle competenze dei propri lavoratori, operando/agendo sulla sensibilizzazione e sul coinvolgimento a tutti i livelli di responsabilità.
I Vademecum sono dedicati ai lavoratori e specificamente realizzati per promuovere i comportamenti in sicurezza.
Clicca qui per scaricare

Istruzioni CNR per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo delle Pavimentazioni di Calcestruzzo

Le Istruzioni, alle quali anche l'Atecap ha contribuito, raccolgono le indicazioni tecniche destinate a tutti gli operatori che intervengono nella realizzazione delle pavimentazioni in calcestruzzo.
Clicca qui per scaricare

Rapporto sull'uso degli aggregati riciclati nella produzione di calcestruzzo preconfezionato

Il Rapporto illustra i risultati dell'indagine realizzata dall'Atecap presso i propri soci per comprendere se il mercato del calcestruzzo preconfezionato riesca ad allinearsi agli obiettivi in merito di riciclo imposti dalla Direttiva rifiuti e quali siano gli ostacoli che si frappongono ad un pieno rispetto delle indicazioni europee.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La classificazione del calcestruzzo preconfezionato ai sensi del regolamento (CLP)

Una guida operativa per i produttori di calcestruzzo preconfezionato agli adempimenti in materia di classificazione di pericolosità del prodotto ai sensi del regolamento europeo "Classification, Labelling and Packaging" (CLP - 1272/2008/CE).
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Linee Guida sul Calcestruzzo

La raccolta comprende le Linee Guida per la produzione, il trasporto ed il controllo del calcestruzzo preconfezionato, le Linee Guida sul calcestruzzo strutturale ad alta resistenza e le Linee Guida sul calcestruzzo strutturale edite dal Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
Clicca qui per scaricare

Istruzioni per la redazione del manuale di controllo del processo di produzione

Le istruzioni intendono fornire un supporto operativo per l'applicazione delle Linee Guida per la produzione, il trasporto ed il controllo del calcestruzzo preconfezionato ai sensi del d.m. 14/01/2008 Norme tecniche per le costruzioni.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il calcestruzzo per l'efficienza energetica degli edifici

Il documento ha l'obiettivo di mostrare in che modo il calcestruzzo può essere utilizzato per rallentare i cambiamenti climatici legati all’effetto serra e minimizzarne gli effetti sull’ambiente costruito.
Clicca qui per scaricare

 




Ultime Notizie

  • Divieti di circolazione, nuova sospensione
    05-02-2021
  • Scadenze fiscali: nuova proroga al 28 febbraio
    04-02-2021
  • Infrastrutture italiane tra opere incompiute o bloccate
    27-01-2021
  • Proroga del Bonus Sud e Industria 4.0
    26-01-2021
  • Sospesi i divieti di circolazione per i prossimi tre fine settimana
    15-01-2021

I più letti

  • Sospesi i divieti di circolazione per i prossimi tre fine settimana
  • Proroga del Bonus Sud e Industria 4.0
  • Infrastrutture italiane tra opere incompiute o bloccate

2021  ATECAP Associazione Tecnico Economica Calcestruzzo Preconfezionato  Via Giovanni Amendola 46 00185 Roma
top