logotype
0
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • About Us
    • Cariche Sociali
    • Gruppo Consultazione Tecnica
    • Statuto
    • Carta dei Valori
    • Codice Etico
    • Codice di Condotta
    • Linee guida qualificazione etica
    • Concreto Srl
  • Marchio Socio Atecap
  • Associati subito
  • Download
    • Area Tecnica
    • Area Economica
    • Quaderni
  • #News
  • Progetti
  • Contatti
twitter
facebook
soundcloud
linkedin
  • Stampa
  • Email

MADE in concrete 2015: protagonista assoluto il calcestruzzo

Si e’ conclusa il 21 marzo 2015 la terza edizione di MADE in concrete, l'iniziativa dedicata alla bellezza del costruire italiano in calcestruzzo e calcestruzzo armato organizzata dall’Atecap presso Fiera Milano Rho, nell’ambito del MADE expo. Sei eventi in quattro giornate per raccontare i vantaggi sociali, economici e ambientali del calcestruzzo preconfezionato attraverso il costruire italiano.

Numerose le istituzioni che hanno creduto nella manifestazione, concedendo il proprio patrocinio: Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, Consiglio Nazionale Geometri, Inail, Legambiente, Regione Lombardia e Associazione Italiana del Calcestruzzo Armato e Precompresso. MADE in concrete, anche questa volta, ha rappresentato un'importante opportunita’ di confronto con gli operatori pubblici e privati dell'industria delle costruzioni attraverso un ricco calendario di eventi, workshop, seminari e presentazioni, che hanno visto la partecipazione di esperti di settore e addetti ai lavori. I temi cardine di MADE in concrete sono stati sia tecnici, che politici.

Si e’ iniziato il 18 marzo parlando delle opportunita’ per il settore offerte dalla revisione delle Norme tecniche per le costruzioni, il cui iter di approvazione non e’ ancora concluso. Si puo’ comunque affermare che, per quello che riguarda il materiale calcestruzzo, le Norme fanno alcuni passi avanti in termini di innovazione di prodotto e di uso sostenibile delle risorse.

Nella seconda giornata della manifestazione e’ stato affrontato il tema delle best practice nei cantieri e della loro fondamentale importanza sia per la realizzazione di nuove opere che per l’adeguamento degli edifici esistenti; nel caso della riqualificazione, sempre piu’ importante nel nostro panorama urbano, sono di vitale importanza anche le tecniche con le quali si opera la demolizione poiche’, se ben attuate, originano rifiuti che possono dare vita a nuove materie prime per l’edilizia. Altro topic di giovedi’ 19 marzo e’ stato l’uso del calcestruzzo per le pavimentazioni in galleria. Dopo i tragici eventi verificatisi nel traforo del Monte Bianco, nel Tauerntunnel e nel traforo del San Gottardo agli inizi degli anni 2000 il concetto di progettazione di una galleria si e’ modificato in termini di “progettazione dell’emergenza”. In questa chiave gioca un ruolo fondamentale la scelta appropriata del materiale. Le applicazioni del calcestruzzo realizzate nella Galleria di Laives (BZ) e in quelle del Maxilotto 1 del Quadrilatero Marche-Umbria, raccontate dai protagonisti coinvolti nei progetti, hanno mostrato come il calcestruzzo rappresenti una soluzione innovativa e sostenibile rispetto ad altri materiali.

Venerdi’ 20 marzo la presentazione del Rapporto Atecap 2015 ha fornito un quadro degli scenari futuri di mercato, dai quali e’ emerso, da una parte, che ci sono ancora i pesantissimi numeri del recente passato a condizionare le analisi e a indurre a pensare, o forse meglio a sperare, in una inversione di tendenza, dall’altra che c’e’ la consapevolezza che il ritorno ai livelli passati sia realisticamente impossibile e che quindi una lunga stagione di espansione si sia inevitabilmente conclusa. Sempre venerdi’ 20 marzo si e’ tenuto il convegno sugli edifici alti in calcestruzzo e sulle nuove prospettive che essi rappresentano per le citta’, non solo nel panorama internazionale delle costruzioni, ma anche in Italia. Nel seminario sono state mostrate le soluzioni di forte impatto verso cui si stanno ormai spingendo i progettisti e come il calcestruzzo sia il materiale piu’ adatto per queste strutture.

L’evento di chiusura di MADE in concrete, sabato 21 marzo, e’ stato dedicato all'utilizzo di aggregati provenienti da riciclo e da riuso nelle infrastrutture stradali. Una delle caratteristiche principali che rendono sostenibile il calcestruzzo e’ infatti proprio la possibilita’ di utilizzare aggregati provenienti da riciclo, permettendo in questo modo un minor consumo di risorse non rinnovabili e una riduzione nel conferimento dei rifiuti in discarica.

Come ha dichiarato il Presidente dell’Atecap Silvio Sarno prima dell’avvio della manifestazione “attraverso MADE in concrete l'Atecap si rivolge ai progettisti, alle imprese, ai direttori dei lavori e ai committenti per raccontare il calcestruzzo con le sue caratteristiche e le sue potenzialita’, i suoi vantaggi economici, sociali e ambientali e soprattutto per valorizzare e promuovere una cultura del prodotto e del costruire in calcestruzzo, il materiale da costruzione piu’ utilizzato al mondo e alla base di un'edilizia sostenibile e di qualita’".

Gli Uffici dell'Atecap sono a disposizione per maggiori approfondimenti sui materiali relativi ai convegni svolti.




Ultime Notizie

  • Credito di imposta 4.0: si betoniera ma escluso l'autotelaio
    31-03-2021
  • Strutture in calcestruzzo, la tre giorni di Napoli
    30-03-2021
  • Via libera ai mezzi pesanti fino al 6 aprile
    24-03-2021
  • Avvio raccolta dati Rapporto di sostenibilità
    16-03-2021
  • Sospesi i divieti di circolazione per domenica 7, 14 e 21 marzo
    06-03-2021

I più letti

  • Sospesi i divieti di circolazione per domenica 7, 14 e 21 marzo
  • Un Grazie a Carlo Barbieri (1934-2021)
  • Avvio raccolta dati Rapporto di sostenibilità

Twitter

Tweets by @atecap

2021  ATECAP Associazione Tecnico Economica Calcestruzzo Preconfezionato  Via Giovanni Amendola 46 00185 Roma
top