logotype
0
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • About Us
    • Cariche Sociali
    • Gruppo Consultazione Tecnica
    • Statuto
    • Carta dei Valori
    • Codice Etico
    • Codice di Condotta
    • Linee guida qualificazione etica
    • Concreto Srl
  • Marchio Socio Atecap
  • Associati subito
  • Download
    • Area Tecnica
    • Area Economica
    • Quaderni
  • #News
  • Progetti
  • Contatti
twitter
facebook
soundcloud
linkedin
  • Stampa
  • Email

Aperta l'edizione 2013 di Made in concrete

La seconda edizione di Made in concrete si è aperta all'insegna delle particolari tipologie di strutture che vengono progettate in Italia e nel mondo. Strutture drenanti, organiche e "verdi" in grado di ridurre l'impatto sul territorio e rendere l'ambiente abitativo confortevole. Marco Brega, dello Studio Boeri Architetti ha presentato il progetto di forestazione metropolitana dal nome "bosco verticale", progetto che ha visto la realizzazione di un vero e proprio bosco di alberi lungo lo sviluppo dell'involucro edilizio.

Il progetto e' stato realizzato proprio nel centro di Milano, principio di un percorso che può dare una risposta concreta alla limitazione del consumo di suolo. Le unità residenziali sono dotate di vasti terrazzi perimetrati da alberi, la vegetazione e' integrata nella struttura dell'edificio che è progettato e realizzato in calcestruzzo, l'unico materiale da costruzione che consente di avere tali potenzialità.

E' seguito poi l'intervento di Claudio Saibene, Construction Director di Hines Italia che ha curato tutta la progettazione dell'area di Porta Garibaldi dove è presente anche l'edificio del bosco verticale.

In fase di progettazione dopo verifiche su altri materiali, acciaio, la scelta e' ricaduta inevitabilmente sul calcestruzzo per le sue attitudini a modellarsi alle strutture e all'architettura.

Grazie all'utilizzo di calcestruzzi ad alta ed altissima resistenza e' stata possibile una progettazione che tenesse conto dei carichi statici a sbalzo, dei carichi dinamici del vento e di tutte le altre sollecitazioni prodotte da una simile scelta architettonica.




Ultime Notizie

  • Aicap: XIII Ciclo Premi Brunello Sarno
    22-04-2022
  • Atecap Federbeton a GIC 2022
    21-04-2022
  • Costruzioni: 2021 anno record
    23-02-2022
  • Caro-materiali, novità dal Decreto Sostegni ter
    07-02-2022
  • RFI aggiorna i prezziari per le gare
    03-02-2022

I più letti

  • Atecap Federbeton a GIC 2022
  • Aicap: XIII Ciclo Premi Brunello Sarno

Twitter

Tweets by @atecap

2022  ATECAP Associazione Tecnico Economica Calcestruzzo Preconfezionato  Via Giovanni Amendola 46 00185 Roma
top