Un incontro sulle novità in tema di miscele pericolose
Il Regolamento europeo 542/2017 ha modificato le modalità di registrazione presso i centri anti-veleni delle miscele e delle sostanze pericolose. In Italia questa attività è gestita dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) attraverso l’Archivio preparati pericolosi, dove viene registrata anche la miscela calcestruzzo. I tempi per l’applicazione delle nuove procedure sono piuttosto lunghi (2021 per il calcestruzzo e 2020 per il cemento). Tuttavia per approfondire cosa cambierà e adeguarsi per tempo i soci Atecap sono invitati il 13 marzo prossimo a un incontro con la Responsabile dell’Archivio preparati pericolosi dell’ISS Maristella Rubbiani.