Dall’EU nuovi indirizzi sulla silice
Il 25 ottobre scorso il Consiglio europeo ha approvato la revisione della Direttiva sugli agenti cancerogeni e mutageni negli ambienti di lavoro. Il provvedimento è di interesse delle aziende che producono calcestruzzo poiché tratta, fra gli altri temi, il limite di esposizione per la silice cristallina respirabile, agente a cui possono essere esposti i lavoratori delle centrali di betonaggio. Tale limite è frutto anche dell’azione politica svolta dall’Ermco, l’Associazione che rappresenta a livello europeo i produttori di calcestruzzo.