Cattive abitudini che possono rivelarsi fatali
Nella pratica di cantiere accade spesso che le attività estemporanee o di breve durata siano proprio quelle maggiormente pericolose per gli operatori. Tra queste vi è sicuramente la modifica dei terminali in gomma delle betonpompe e delle pompe per calcestruzzo, ai quali per nessuna ragione vanno aggiunte prolunghe, boccole, giunti, colli di cigno, pezzi in uscita o altri dispositivi pericolosi o simili. In un'ottica di prevenzione degli infortuni in cantiere è bene ribadire che queste cattive abitudini espongono a maggiori rischi i lavoratori dell'impresa esecutrice nel caso di urto dovuto al colpo di frusta del terminale.
Nuovo Modello Unico di Dichiarazione ambientale
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 39 di martedì 16 febbraio è stato pubblicato il DPCM 23 dicembre 2020, recante l'approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) per l'anno 2021. La dichiarazione dovrà essere presentata dai produttori e dai gestori di rifiuti entro il 16 giugno 2021.
La pandemia gela il settore delle costruzioni
Le analisi dell'Ance, contenute nell'Osservatorio congiunturale sull'industria delle costruzioni presentato oggi, mercoledì 10 febbraio, restituisce un'immagine drammatica del settore. La pandemia impone un duro colpo agli investimenti del settore (-10,1%) e interrompe il timido inizio di una ripresa iniziato nel 2017, annullando i primi segnali positivi in un settore provato da una crisi decennale. Il ciclo economico e politico consegna un settore destrutturato, frammentato, profondamento cambiato nei livelli e nella composizione in cui la sostenibilità si conferma come un valore riconosciuto.