Progetti
Concrete Dalle Norme al Cantiere 2020
Ciclo di appuntamenti patrocinati dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per promuovere una maggiore consapevolezza sulla scelta, impiego e controllo in cantiere del calcestruzzo, consapevolezza che avrà effetti sulla vita delle strutture, sul requisito di durabilità, alla base della progettazione ed esecuzione delle opere, e sui migliori risultati in termini di sicurezza e sostenibilità.Concrete Safety 2017
Atecap e Veronafiere realizzano la terza edizione di Concrete Safety, la manifestazione ideata da Atecap nell’ambito di Samoter, il Salone Internazionale delle Macchine Movimento Terra da Cantiere e per l’Edilizia, con l’obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza e del costruire in calcestruzzo preconfezionato attraverso convegni tecnici ed eventi seminariali di aggiornamento e di formazione specifica.MADE in concrete 2015
La terza edizione di MADE in concrete, l’iniziativa interamente dedicata al calcestruzzo e al calcestruzzo armato ideata dall'Atecap in collaborazione con MADE expo e' incentrata sulla bellezza del costruire italiano in calcestruzzo, per esaltare i vantaggi economici, sociali e ambientali del materiale da costruzione alla base di un’edilizia sostenibile e di qualità. MADE in concrete e’ un’importante opportunita’ di confronto con gli operatori pubblici e privati dell’industria delle costruzioni che si articola in un ricco calendario di eventi, workshop, seminari e presentazioni con l’intervento di esperti e addetti ai lavori e si svolge all’interno di MADE expo, la piattaforma di incontro privilegiata tra aziende, architetti, progettisti, imprese di costruzione e operatori del settore.
Innovance
Il progetto Innovance, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito di “Industria 2015”, punta a creare la prima banca dati nazionale contenente tutte le informazioni tecniche, scientifiche, economiche utili alla filiera delle costruzioni. Il sistema favorirà l’integrazione di tutti i soggetti del processo costruttivo per eliminare le incomprensioni che generano inefficienze. Il progetto INNOVance coinvolge 16 partner e si propone di creare: un codice univoco per prodotti, servizi, attività e risorse impiegate; una scheda tecnica standardizzata che metta in relazione gli attori del processo edilizio; un portale WEB che permetta agli utenti di usufruire delle informazioni codificate in ogni fase della produzione edilizia.
Concrete Safety 2014
La manifestazione ideata dall'Atecap in collaborazione con Verona Fiere dedicata a diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro nel settore del calcestruzzo preconfezionato attraverso eventi seminariali e di formazione specifica. Un ruolo importante all'interno di Concrete Safety e' attribuito alla formazione dei lavoratori addetti al trasporto e al pompaggio del calcestruzzo, erogata direttamente in fiera in collaborazione con Formedil, l'Ente nazionale per la formazione e l'addestramento professionale nell'edilizia.
MADE in concrete 2013
E' il progetto ideato dall'Atecap in collaborazione con MADE expo, interamente dedicato al calcestruzzo e al calcestruzzo armato e patrocinato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e da Legambiente, per far conoscere caratteristiche e potenzialità del prodotto e della tecnologia del calcestruzzo. Il programma degli eventi si articola in un percorso tematico per dimostrare che il calcestruzzo è SANO, SICURO, SOSTENIBILE e SEDUCENTE. Congresso Atecap 2012
Il VI Congresso Nazionale dei Produttori di Calcestruzzo Preconfezionato intitolato "Crisi di mercato: anche un'opportunità per il futuro?" si è svolto in occasione del Made expo ed ha rappresentato un momento di riflessione per interrogarsi su cosa sta succedendo all'industria delle costruzioni e al settore del calcestruzzo preconfezionato, quale sarà il mercato del futuro, può la crisi rappresentare anche un'opportunità di crescita qualitativa per l'industria del calcestruzzo preconfezionato? Economisti, imprenditori e istituzioni hanno dialogato e si sono confrontati sulle sfide odierne imposte dal mercato per cercare di capire quali sono gli spazi operativi sul versante delle infrastrutture e dell'edilizia per fronteggiare la situazione di emergenza che la categoria si trova ad affrontare e per rendere possibile tale opportunità. Made in Concrete 2012
È un nuovo progetto promosso dall'Atecap all'interno di Made expo con il patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, del Ministero dello Sviluppo Economico e del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori interamente dedicato al calcestruzzo e al calcestruzzo armato. Made in concrete è l'occasione per interagire su vasta scala con tutti gli operatori pubblici e privati del comparto delle costruzioni e ribadire i principi di legalità e qualificazione che presiedono a un mercato trasparente e che sono alla base di tutta l'attività dell'Atecap. Made in concrete è l'opportunità per dare giusto valore al prodotto calcestruzzo, il materiale da costruzioni per eccellenza che, pur essendo alla base della gran parte degli edifici e delle infrastrutture del Paese, non è conosciuto per tutte le sue potenzialità strutturali, estetiche, architettoniche e di sostenibilità. XVI Congresso Ermco
Dal 20 al 22 giugno 2012 Verona ha ospitato la XVI edizione del Congresso internazionale dell'Ermco, l'associazione europea che riunisce i rappresentanti dell'industria del calcestruzzo preconfezionato dell'Europa, di Israele, Turchia, India, Sud America, Stati Uniti, Russia e Giappone. Il Congresso, che è tornato in Italia dopo 26 anni, si è collocato in una fase delicatissima dell'economia ed ha fornito l'occasione per conoscere le opportunità che il mercato attuale comunque presenta e per delineare un percorso di ripresa affrontando i temi relativi ai processi di razionalizzazione organizzativa delle imprese, a quelli della valorizzazione del prodotto. Mercato, sostenibilità e competitività sono state le parole chiave che hanno animato la XVI edizione del Congresso internazionale dell'Ermco, organizzato in partnership con Ance ed Atecap.
Ventennale dell'Associazione
Nel 2011 l'Atecap ha compiuto venti anni di attività ed ha celebrato tale ricorrenza realizzando un volume fotografico che ha ricostruito la storia dell'Atecap e dove si è scelto di dare visibilità con un percorso fotografico ai tre temi collegati alla produzione del calcestruzzo mettendo in risalto attraverso le immagini l'impegno degli uomini, la forza dei mezzi, la qualità dei materiali. Le immagini sono state scattate dal fotografo francese Jean-Matthieu Domon che ha ritratto alcuni momenti topici del "vissuto" di un impianto di lavorazione del calcestruzzo preconfezionato, esaltandone le potenzialità e rendendolo anche più vicino al pubblico dei "non addetti ai lavori". L'obiettivo è stato quello non solo quello di esaltare ed elevare un lavoro troppo spesso non adeguatamente considerato finanche dagli stessi produttori di calcestruzzo, ma anche quello di far comprendere a un più vasto pubblico l'importanza di questo comparto e il rilievo anche estetico che può essere assunto dalle fasi del suo processo produttivo. Concrete Safety 2011
È stata una delle iniziative di punta di Samoter 2011. Al centro di questa prima edizione, una questione rilevante quale la richiesta del POS (Piano Operativo di Sicurezza) ai fornitori di calcestruzzo e i rischi legati all'attività di consegna del calcestruzzo in cantiere. Da tempo, al fine di rendere la normativa chiara e applicabile da tutti, l'Atecap e l'Ance hanno intrapreso un percorso che ha portato all'elaborazione, e soprattutto alla approvazione da parte del Ministero del Lavoro, di procedure di sicurezza che spiegano in maniera dettagliata come applicare il reciproco coordinamento tra fornitore e impresa esecutrice e quali siano i rischi legati ad ogni singola fase della consegna del calcestruzzo, elencando le procedure di sicurezza che devono essere attuate per eliminarli o ridurli. Saie Concrete 2011
Era il consolidato appuntamento biennale con la Filiera del calcestruzzo armato al SAIE di Bologna che nel 2011 fu dedicato ai temi della sostenibilità, qualificazione del settore, sicurezza nei luoghi di lavoro e formazione. Il Saie Concrete 2011, organizzato e promosso dall'Atecap e dalla Consulta per il Calcestruzzo , prevedeva una ricca selezione di eventi e appuntamenti con l'obiettivo di coinvolgere tutti gli operatori del settore, imprese, fornitori, progettisti e pubbliche amministrazioni, su temi di attualità e per confrontarsi sulle attuale difficile congiuntura e sulle opportunità future. Inoltre nel 2011 il Saie Concrete si aprì alla città di Bologna con un "evento nell'evento", denominato Saie Concrete OFF, dove OFF, aveva un duplice significato: una manifestazione svolta fuori dalle mura della Fiera di Bologna, ma anche una sperimentazione, un evento alternativo ed originale, con l'obiettivo di essere appetibile ad un pubblico differenziato, trasformandosi in un appuntamento culturale interessante per tutti. Congresso Atecap 2010
Il V Congresso Nazionale dell'Atecap svoltosi nel 2010, dal titolo "Basta con la concorrenza sleale", è stato incentrato sul tema della legalità: si deve e si può esercitare l'attività imprenditoriale nel settore industriale del calcestruzzo preconfezionato nel pieno rispetto delle leggi. La condizione perché questo sia possibile è un sistema di controlli efficace in grado di individuare ed emarginare operatori scorretti che alterano i meccanismi di un mercato corretto e trasparente. E che agiscono a discapito degli utilizzatori finali che vivono le opere in calcestruzzo. Con il Congresso 2010 l'Atecap ha voluto richiamare l'attenzione di tutte le autorità competenti e degli altri attori del processo produttivo del calcestruzzo preconfezionato su tale situazione. Uno stato di fatto che può essere superato semplicemente applicando la legge. Progetto Concrete
È un'iniziativa nata nel 2006 e chiusa nel 2012 da un'idea dell'Atecap e finanziata principalmente da Aitec e sostenuta seppur in misura ridotta e a volte a fasi alterne da Sismic, Assobeton, Assiad e Compaviper. Il Progetto si realizzava attraverso l'azione di una squadra di ingegneri operanti in diverse aree geografiche (Area Manager) impegnati ad incontrare i progettisti, le pubbliche amministrazioni e le imprese di costruzione per proporre loro un modo di redigere i capitolati più aderente alla realtà e in linea con le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, affiancandoli e sostenendoli nel tempo anche sul piano delle soluzioni tecnologiche necessarie per individuare il calcestruzzo più adeguato alle esigenze. L'utilità di tale opera è stata riconosciuta ai massimi livelli, tanto che l'iniziativa ha ottenuto nel 2006 il patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, con cui ha operato in stretta collaborazione. Il progetto ha consentito anche la stipula di numerosissimi protocolli di intesa con enti e istituzioni tutt'ora in corso attraverso cui vengono veicolati i valori e gli obiettivi dell'Associazione.