logotype
0
  • Home
  • L'Associazione
    • Mission
    • About Us
    • Cariche Sociali
    • Gruppo Consultazione Tecnica
    • Statuto
    • Carta dei Valori
    • Codice Etico
    • Codice di Condotta
    • Linee guida qualificazione etica
    • Concreto Srl
  • Marchio Socio Atecap
  • Associati subito
  • Download
    • Area Tecnica
    • Area Economica
    • Quaderni
  • #News
  • Progetti
  • Contatti
twitter
facebook
rss
soundcloud
linkedin
  • Stampa
  • Email

Bolondi: a Verona per il Concrete Safety


Fare cultura della sicurezza nel costruire in calcestruzzo, questo il filo conduttore della terza edizione di Concrete Safety, in programma a Verona dal prossimo 22 febbraio fino a sabato 25, che emerge dall’intervista al Vice Presidente Atecap Andrea Bolondi.

Dal prossimo 22 febbraio, fino a sabato 25, si svolgera’ la fiera SaMoTer 2017, al cui interno e’ prevista la terza edizione di Concrete Safety. Di cosa si tratta?
Concrete Safety e’ una manifestazione organizzata dall’Atecap in collaborazione con Verona Fiere e patrocinata dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, dall’Inail, dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, che ha l’obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza nel costruire in calcestruzzo, attraverso convegni tecnici, incontri e seminari di aggiornamento e di formazione specifica, che restano ancora oggi strumenti necessari e vincenti per gestire al meglio le dinamiche del mercato.

In un mercato cosi’ drasticamente ridotto e con prospettive di ripresa non certo rosee, ha ancora senso parlare di “costruire in calcestruzzo”?
Assolutamente si’. L’Italia, che resta comunque un player importante nel panorama europeo, vanta una tradizione costruttiva che vede il calcestruzzo come il materiale da costruzione piu’ diffuso e sara’ cosi’ anche e soprattutto nel futuro. Grazie alla possibilita’ di essere plasmato in diverse forme, il calcestruzzo ha contribuito in modo determinante al processo di rinnovamento dell’architettura del ventesimo secolo e per gli anni a venire avra’ ancora tanto da dare.

Perche’ e’ importante per un’Associazione come l’Atecap essere presenti ad un evento fieristico come, in questo caso, SaMoTer?
La validita’ di un evento fieristico e’ direttamente proporzionale al suo “potere di convocazione”, ovvero quanto e come e’ in grado di ricordare agli operatori di un settore economico di fermarsi un attimo per offrire loro confronto e dialogo. In questo senso per l’Atecap Verona Fiere e’ un partner di riferimento serio e accreditato e quindi essere presenti al SaMoTer e’ una straordinaria opportunita’ di comunicazione e di conoscenza.

Piu’ precisamente a chi si rivolge il Concrete Safety?
L’Atecap si rivolge a tutti gli operatori del proprio ambito di riferimento, ovvero l’industria del calcestruzzo preconfezionato. Parla, pero’, non solo a chi e’ direttamente coinvolto, come ad esempio i produttori o chi lavora nel settore, ma anche e soprattutto ai progettisti, architetti, ingegneri, direttori lavori del prossimo futuro per “fare cultura sul calcestruzzo”, cioe’ far conoscere caratteristiche e potenzialita’ del prodotto e della tecnologia del calcestruzzo, e le implicazioni sul fronte della sicurezza.

Quindi la sicurezza al centro del dibattito ma nel contesto piu’ ampio dei temi che riguardano il mercato, giusto?
Esatto. Parlare oggi di cultura sulla sicurezza e sul costruire in calcestruzzo e’ per certi versi qualcosa che l’Atecap non ha mai smesso di fare, per altri versi invece qualcosa di continuamente nuovo. La peculiarita’ dell’Associazione sta proprio nel porsi come costante collante tra tutti i referenti del settore portando la voce dei produttori virtuosi che desiderano porsi sul mercato in maniera differente, corretta e competente, valorizzando la categoria e favorendo il lavoro di rete.

Puo’ fornirci qualche dettaglio sull’organizzazione?
Nello specifico, l’appuntamento di Verona, attraverso il ricco e puntuale calendario di convegni previsto, racchiude in se’ gli aspetti e le novita’ di settore piu’ rilevanti per la categoria. Dal progresso scientifico alle nuove sperimentazioni, fino ancora alle pubblicazioni a cura delle Istituzioni competenti in tema di sicurezza e controlli sull’intera filiera, questi i principali punti tracciati all’interno dell’intera manifestazione. L’Atecap ha inoltre previsto un momento di formazione e aggiornamento specifici per operatori, ulteriore conferma dell’incessante dialogo e collaborazione con istituzioni e realta’ di settore.

Dove sono disponibili altre informazioni?
A questo link e’ presente una sezione del sito Atecapo con il programma dettagliato delle attivita’. Conto in una significativa presenza all’evento, confidando nell’operosita’ e vivacita’ dei produttori di calcestruzzo che l’Atecap rappresenta. L’appuntamento e’ allo Stand C8 del Padiglione 7, presso Verona Fiere, dal 22 al 25 febbraio 2017.

Ultime Notizie

  • Cresme: 2021 anno della ripartenza a condizione che
    04-12-2020
  • Il sistema-Italia? Una ruota quadrata che non gira
    04-12-2020
  • Sospeso il divieto di circolazione anche per il 29 novembre
    27-11-2020
  • Industria 4.0: agevolazioni per autobetoniera e betonpompa
    23-11-2020
  • La svolta della certificazione di sostenibilità del calcestruzzo
    19-11-2020
  • Emergenza Covid-19: ultime novità per le imprese
    05-11-2020
  • Cemento e calcestruzzo protagonisti in sostenibilità
    03-11-2020
  • Al via il 2° concorso fotografico targato GCCA
    29-10-2020

Link

  • Anas
  • Ance
  • Consiglio Superiore Lavori Pubblici
  • Eupave
  • Inail
  • Think Harder Concrete

I più letti

  • Cresme: 2021 anno della ripartenza a condizione che
  • Il sistema-Italia? Una ruota quadrata che non gira

Twitter

Tweets by @atecap

2021  ATECAP Associazione Tecnico Economica Calcestruzzo Preconfezionato  Via Giovanni Amendola 46 00185 Roma
top