logotype
0
  • Home
  • L'Associazione
    • Mission
    • About Us
    • Cariche Sociali
    • Gruppo Consultazione Tecnica
    • Statuto
    • Carta dei Valori
    • Codice Etico
    • Codice di Condotta
    • Linee guida qualificazione etica
    • Concreto Srl
  • Marchio Socio Atecap
  • Associati subito
  • Download
    • Area Tecnica
    • Area Economica
    • Quaderni
  • #News
  • Progetti
  • Contatti
twitter
facebook
rss
soundcloud
linkedin
  • Stampa
  • Email

Federbeton: è urgente rigenerare il territorio


Il terremoto del 24 agosto ha colpito il cuore di tutti gli italiani. La precarietà del suolo del nostro Paese dovuta al dissesto idrogeologico e al rischio sismico non è, purtroppo, un dato dell’ultima ora: non esistono aree a “rischio zero” e occorre porre i necessari accorgimenti per tutte le iniziative che modificano la nostra terra. E’ il momento per pensare ad una rigenerazione urbana attenta e scrupolosa.

Il prof. Franco Karrer, Presidente del Comitato scientifico di Federbeton Confindustria, sottolinea che “una ricostruzione deve finalmente dare avvio al rinnovo del ‘quadro di vita dell'Italia’ nella componente naturale e in quella insediativa sulla base di un piano di lungo periodo. Oltre la ricostruzione mirata delle aree urbane e degli insediamenti produttivi colpiti da eventi calamitosi, esistono delle priorità senza data di scadenza come la prevenzione dei rischi naturali, la manutenzione diffusa, la rigenerazione sociale, economica ed urbanistica delle aree maggiormente degradate. Un piano – evidenzia Karrer - che dovrà essere integrato in modo innovativo tra decisori politici e tecnici, negli strumenti amministrativi, economico-finanziari e operativi. E soprattutto che non sia concepito come azione per tamponare un’emergenza. Al contrario, come azione costante nel tempo: un vero indicatore di rotta dell'Italia che ricostruisce il suo quadro di vita fisico ed anche morale”. “La rigenerazione del territorio – conferma il Presidente di Federbeton Sergio Crippa – è tra le priorità dell’attività politico istituzionale della Federazione. Con Confindustria e Ance abbiamo da tempo avviato un dibattito volto a incentivare le Istituzioni per intraprendere un grande progetto di rigenerazione del patrimonio abitativo e infrastrutturale del nostro Paese che spesso risale a decenni o a secoli fa. È ormai urgente intervenire con determinazione, con risorse e politiche fiscali adeguate, per ricostruire l’Italia integrando piani congiunturali di riabilitazione energetica con piani strutturali che prevedano la reale messa in sicurezza e la ricostruzione del patrimonio abitativo italiano. In questi giorni si sono levate critiche spesso superficiali su questo o quel materiale utilizzato sovente in interventi posticci. Ma è come pretendere da un’automobile vecchia di decenni prestazioni in linea con gli standard attuali. La realtà è che il nostro patrimonio abitativo e infrastrutturale è in gran parte obsoleto ed è quindi urgente che il Governo vari un grande piano di rottamazione e ricostruzione edilizia”.

Ultime Notizie

  • Cresme: 2021 anno della ripartenza a condizione che
    04-12-2020
  • Il sistema-Italia? Una ruota quadrata che non gira
    04-12-2020
  • Sospeso il divieto di circolazione anche per il 29 novembre
    27-11-2020
  • Industria 4.0: agevolazioni per autobetoniera e betonpompa
    23-11-2020
  • La svolta della certificazione di sostenibilità del calcestruzzo
    19-11-2020
  • Emergenza Covid-19: ultime novità per le imprese
    05-11-2020
  • Cemento e calcestruzzo protagonisti in sostenibilità
    03-11-2020
  • Al via il 2° concorso fotografico targato GCCA
    29-10-2020

Link

  • Anas
  • Ance
  • Consiglio Superiore Lavori Pubblici
  • Eupave
  • Inail
  • Think Harder Concrete

I più letti

  • Il sistema-Italia? Una ruota quadrata che non gira
  • Cresme: 2021 anno della ripartenza a condizione che

Twitter

Tweets by @atecap

2021  ATECAP Associazione Tecnico Economica Calcestruzzo Preconfezionato  Via Giovanni Amendola 46 00185 Roma
top