Atecap alle Giornate Italiane del Calcestruzzo
Si terrà a Piacenza dall’8 al 10 novembre prossimo la seconda edizione di GIC - Giornate Italiane del Calcestruzzo, manifestazione fieristica interamente dedicata al settore del calcestruzzo, con il patrocinio, oltre che di Atecap, di Federbeton, Aitec e dell’Osservatorio sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Nell’ambito della manifestazione si terrà anche la terza edizione della Concrete Conference, l’evento dedicato al dibattito sui temi di maggiore interesse e attualità per la filiera del calcestruzzo. Ingresso gratuito per i soci dell’Atecap.
2017, anno di stallo per il calcestruzzo
Questa la sintesi che emerge dal Rapporto Atecap 2018. Il 2017, nei numeri, è stato un anno sostanzialmente di stazionarietà: la produzione di calcestruzzo preconfezionato si è attestata a circa 27.391 migliaia di metri cubo, +0,5% rispetto al 2016, i consumi di cemento circa 18.700 migliaia di tonnellate, +0,3% rispetto al 2016 e gli investimenti in nuove abitazioni, costruzioni non residenziali e genio civile circa 72.727 milioni di euro, -0,4% rispetto al 2016, tutto ciò a fronte di una crescita del Pil stimabile in +1,5% rispetto al 2016. Il Rapporto è scaricabile nella sezione download - area economica del sito dell'Associazione o utilizzando il seguente link diretto.
Infrastrutture: manca una visione per il futuro
Questo il messaggio emerso ieri a Bologna dalla seconda edizione della Concrete Conference, il progetto ideato dall’Atecap e promosso da Federbeton con l’obiettivo di favorire una riflessione intorno al ruolo dell’industria del cemento e del calcestruzzo nel mercato delle costruzioni. Filo conduttore della giornata è stato il contributo della filiera allo sviluppo del Paese con particolare attenzione ai nuovi driver del consumo di suolo zero e della sostenibilità. Come ha affermato il Presidente di Atecap Andrea Bolondi durante il suo intervento: “L’economia italiana è tornata a crescere, ma in questa fase di recupero il settore edile è l’anello mancante nella crescita economica, settore per il quale la crisi non è ancora finita e l’aggancio alla ripresa sembra essere nuovamente rimandato. Sicuramente hanno pesato l’inefficienza nelle procedure di spesa della Pubblica Amministrazione e l’entrata in vigore nel 2016 del nuovo Codice appalti e nel 2017 del decreto correttivo. Ma altrettanto sicuramente si sta confermando uno scenario assai critico: l’Italia è un Paese che ha bisogno di trasformazione ma che non ha una visione futura sul tema delle infrastrutture. Su questo oramai convergono tutte le componenti della filiera, a cominciare dall’Ance.”
Si avvicina la prima Concrete Conference del 2018
La filiera del concrete, i progettisti, i direttori lavori, le committenze e i portatori di interessi si daranno appuntamento a Bologna il prossimo 11 aprile, dalle 10 alle 13, presso la sala Rossa della sede di Confindustria Emilia, per una riflessione e un dibattito sul ruolo dell'industria del cemento e del calcestruzzo nel mercato delle costruzioni e nei processi di sviluppo economico e sociale del Paese. Costruire per il Paese, sicuro e sostenibile, questo in sintesi il tema della manifestazione giunta alla sua seconda edizione, che verrà discusso da 13 relatori di eccellenza. Si tratta di un appuntamento da non perdere. Per conoscere il programma dettagliato della Concrete Conference e le modalità di registrazione cliccare qui. La partecipazione è gratuita.